Comune di Giba
Portale Istituzionale

Seguici su

Al via le domande per la concessione del BONUS NATALITA' per ogni figlio nato nel corso del 2023 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari del 2022

Pubblicata il 28/07/2023

BONUS NATALITA’
 
IL RESPONSABILE DELL’AREA PERSONA E SOCIETA’
In attuazione:
  • Della D.G.R. n. 19/80 del 01/06/2023
  • Della propria Determinazione n. 102 del 28/07/2023;
 
RENDE NOTO
 
Che la Regione Sardegna con DGR n. 19/80 del 1 giugno 2023 in attuazione della legge n. 3 del 9 marzo 2022, all’art. 13, comma 2, lett. a) e della Legge regionale 21 febbraio 2023, n. 1, ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti (alla data del 31 dicembre 2020), per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2023 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari del 2022, in ottemperanza alla norma che prevede il bonus fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
 
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono presentare la domanda per l’assegno di natalità i nuclei familiari, anche mono genitoriali, in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale, per ogni figlio:
 
  • Nato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido, qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni.
 
  • Che abbia beneficiato del contributo per il 2022 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel 2023.
 
I genitori destinatari dei benefici economici devono:
 
  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione dell’avviso da parte del Comune beneficiario dei contributi;
  • essere residenti in uno dei comuni della Regione Sardegna che alla data del 31 dicembre 2020 avevano una popolazione inferiore a 3.000 abitanti;
  • avere trasferito la residenza in un comune con meno di 3.000 abitanti e mantenerla, per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio;
  • avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022 o nel 2023, anche in adozione o affido preadottivo;
  • almeno uno dei genitori deve avere la residenza e la coabitazione insieme al bambino;
  • non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
  • essere proprietari di un immobile ubicato nel nuovo Comune di residenza, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente;
  • l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
  • esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale.
 
La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.
 
MISURA E ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è cumulabile con eventuali altre agevolazioni finanziarie aventi finalità similari.
Il contributo ammonta a euro 600 mensili, per il primo figlio nato nell’anno, e a euro 400 mensili per ogni figlio successivo al primo. Il contributo è erogato dalla data di nascita del minore (se il o i genitori già risiedono nel comune) o dalla data di trasferimento della residenza nel comune.
 
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO AI BENEFICIARI
I contributi vengono erogati agli aventi diritto dal Comune di residenza che gestisce l’intervento, tramite accredito su un Iban indicato nel modulo di domanda.
 
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
 
  • Compilare il modulo di domanda accedendo al seguente link:
 
  • Compilare il modulo online entro e non oltre il giorno 15 GENNAIO 2024. La domanda può essere presentata dal genitore, dal rappresentante legale dello studente o dallo stesso studente se maggiorenne.
 
 
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 5 della legge n. 241/1990 e ss. mm. e ii., Responsabile del Procedimento della presente misura è la Dott.ssa Cristina Matta Responsabile dell’Area Persona e Società del Comune di Giba.
 
 
 
 
 
Informazioni WhatsApp al numero 379 1814695
 
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato AVVISO PUBBLICO_Comune di Giba.pdf 407.63 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto